L'empatia nella relazione d'aiuto. EMPATIA : significa comprensione, accettazione dell'altro, autenticità in una condizione di identificazione.Il concetto di empatia,come abbiamo già visto,si riferisce a una comprensione e a una accettazione che non sono solo razionali,ma che includono un coinvolgimento emotivo.Chi presta assistenza,accetta i sentimenti dell'altro e,nella necessità,li esprime come se fossero propri. Una delle condizioni fondamentale nel rapporto medico - pazienti e' che l'operatore sperimenti una profonda comprensione empatica del mondo interiore dell'altro e sia capace di comunicare gli aspetti importanti della sua comprensione. L'empatia e' infatti la capacità di sintonizzarsi cognitivamente ed emotivamente,vale a dire con la mente e con il cuore con gli altri e con ciò che stanno vivendo,riuscendo a sentire il mondo più intimo dei loro valori personali come se fosse proprio,senza mai perdere però la consapevolezza del come se.Sentire la confusione dell'altro,o la sua timidezza,la sua ora,o il suo sentimento di essere trattato ingiustamente come se fossero propri, senza tuttavia che la sua insicurezza,la sua paura o il suo sospetto si confondano con i propri è la condizione essenziale per instaurare una relazione d 'aiuto efficace. A volte l' empatia è centrata sull'altro,altre volte è più centrata su se stessi.Nell'empatia centrata sull'altro l'attenzione è centrata sui bisogni e sentimenti dell'altro e questo provoca nell'operatore una partecipazione che lo spinge all'aiuto in maniera altruista. Nell'empatia centrata su se stessi l'attenzione è su se stessi l'attenzione è su colui che aiuta il quale è mosso da sentimenti di malessere e di ansia nel vedere l'altro nel bisogno,ma in verità vuole alleviare la propria sofferenza. Quando infatti la partecipazione empatica è tipo contagio emotivo, con totale immedesimazione con l'esperienza emotiva altrui, senza una differenziazione tra sé e l'altro, non c'è spazio per la realizzazione di un aiuto concreto ed efficace.E così accade che, dopo una forte esperienza di immedesimazione si arrivi a negare,come forma estrema di difesa,la sofferenza del paziente nel tentativo di continuare a fornire una qualche forma di aiuto, nonostante il burnout.